Quali sono le specie infestanti più diffuse?

Quando un insetto, un roditore, una pianta o un volatile invade un ambiente, rendendolo nocivo e pericoloso per la salute di persone e animali, si ha a che fare con un’infestazione ed è necessario intervenire il prima possibile per porre fine al problema, evitando disagi e danni.

Ma quali sono le specie infestanti più comuni e diffuse? Scopriamole insieme!

Topi

Il topo domestico è il più comune e diffuso roditore infestante e si trova in tutti i paesi del mondo. Vive spesso a stretto contatto con gli umani che gli forniscono involontariamente vitto e alloggio. I topi, oltre ad arrecare danni ingenti alle coltivazioni e alle dispense di cibo, sono vettori di alcune malattie.

Zanzare

Le zanzare, oltre ad essere davvero fastidiose, sono portatrici di alcune delle malattie più letali, come ad esempio malaria, encefalite, febbre gialla, e sono anche il nemico numero uno nella lotta contro le malattie infettive. In Italia e in Europa, però, il rischio di contrarre malattie che possono essere letali è davvero molto limitato.

Le zanzare sono insetti con un potenziale riproduttivo enorme e in grado di adattarsi a moltissimi tipi di ambiente. Per questo motivo, la loro presenza non va mai sottovalutata, soprattutto in ambienti frequentati spesso da anziani e bambini.

Blatte

Le blatte, o scarafaggi, hanno una forma corporea che permette loro di introdursi all’interno di qualsiasi struttura: fognatura, condotti elettrici, scoli d’acqua. Inoltre, hanno la capacità di arrampicarsi su ogni tipo di parete. Le blatte sono insetti notturni, che si nutrono di qualsiasi cosa, si riproducono molto velocemente e prediligono ambienti umidi e caldi.

La loro presenza in casa suscita disagio e ribrezzo. Inoltre, recenti studi hanno dimostrato che le blatte possiedono degli allergeni, che causano asma e reazioni allergiche nelle persone più sensibili.

Ragni

In Italia è frequente notare infestazioni di ragni in zone buie e appartate, sia in casa sia in giardino. La specie di appartenenza del ragno infestante può essere identificata grazie al loro aspetto e alla forma della loro ragnatela, visto che le ragnatele variano a seconda della specie tessitrice.

Può capitare di trovare qualche ragno negli angoli più remoti e bui della casa. In natura esistono migliaia di esemplari, ma quelli che troviamo nelle nostre case, nella stragrande maggioranza dei casi, sono innocui per la salute dell’uomo. Alcuni ragni prediligono fessure e ambienti umidi, come le cantine, altri aree aperte come giardini e legnaie.

Conclusioni

Noi di SanED sappiamo quanto un’infestazione possa causare problemi e disagi, per questo conosciamo bene abitudini e comportamenti di ogni specie infestante per trovare volta per volta la soluzione migliore.

Gli interventi di Disinfestazione vengono svolti esclusivamente dai nostri professionisti SanED utilizzando tecnologie innovative e all’avanguardia, che rispettano l’ambiente e le leggi vigenti in materia di sicurezza.

I nostri interventi di Disinfestazione prevedono un sopralluogo per esaminare l’ambiente, permettendoci di stabilire qual è il metodo più idoneo per garantire risultati efficaci e totali.

Vuoi liberarti una volta per tutte dell’infestazione? Scopri subito i nostri servizi di Disinfestazioni SanED!